top of page

Come le AI stanno cambiando il mondo del'Influencer Marketing

  • Immagine del redattore: PopulaRise
    PopulaRise
  • 9 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 22 giu 2023

Gli influencer verranno davvero sostituiti da virtual influencer creati con l’Intelligenza Artificiale?

Ne abbiamo parlato durante il nostro webinar insieme a:

  • Lorenzo Affetti, Principal research engineer per Huawei e CTO di PopulaRise

  • Enrico Pietrelli, Co-Founder & CEO di Dresso

  • Titti Nigro, Social media & Digital marketing specialist presso MIRIADE

  • Valentina Vignali, Influencer e Atleta




Continua a leggere l'articolo👇🏻


Il mondo del marketing è in costante sviluppo, la novità che sta prendendo sempre più piede oggi è l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale. Sempre più aziende ricorrono infatti all’AI nelle loro campagne di Influencer Marketing, è uno strumento di supporto utilissimo per le aziende, che ne fanno uso principalmente per:

  • Identificare degli Influencer più adatti

  • Individuare profili fraudolenti

  • Geolocalizzare e distribuire i contenuti rilevanti

  • Analizzare approfonditamente la propria audience


Da qualche anno però, la novità che sta prendendo piede nel mondo dell’Influencer Marketing sono i Virtual Influencer o Influencer AI. Nonostante l’Influencer Marketing sia un mercato in costante crescita, le aziende possono riscontrare alcune difficoltà con l’utilizzo di quest’ultimo.

Secondo una ricerca di Influencer Marketing Hub, il 67% delle aziende è preoccupato dall’“Influencer Fraud”, ovvero la possibilità che un influencer abbia falsificato le proprie metriche, acquistando follower o like; oltre il 30% invece ha difficoltà nel misurare il ROI delle campagne; molte aziende, infine, hanno difficoltà nel trovare l’influencer più adatto per le proprie sponsorizzazioni.

Per dire addio a queste problematiche, alcuni brand hanno scelto di utilizzare i virtual influencer.



Ma cosa sono i virtual influencer?

Sono personaggi creati da Intelligenza Artificiale, presenti sui social media che agiscono come veri e propri Influencer. Anche se non sono ancora molto diffusi, ci sono già Influencer AI seguiti da milioni di persone, che dimostrano il potenziale di questi profili. Un esempio è Lil Miquela, modella statunitense di 19 anni seguita da 2,8 milioni di follower. Approda su Instagram nel 2016, creata dalla startup di Los Angeles Brud, ad oggi è l’Influencer AI più utilizzato dai brand per realizzare campagne di marketing.

Il virtual influencer più seguito del 2022 invece è Lu do Magalu, che ad oggi conta più di 6 milioni di follower su Instagram.



Secondo la ricerca di Influencer Marketing Hub, circa il 60% delle aziende intervistate ha risposto di aver già collaborato con un virtual influencer. Le aziende che hanno deciso di ricorrere a virtual influencer si dichiarano soddisfatte, affermano infatti che gli influencer AI sono maggiormente gestibili e controllabili, ed il costo richiesto è inferiore rispetto a quello di un influencer tradizionale.


Questo tema rimane comunque molto dibattuto, per molti l’utilizzo di influencer virtuali a scopo di lucro è immorale, per molti altri non possono essere paragonabili agli influencer reali. Quest’ultimi sono in grado di creare un rapporto unico con la propria community, che li segue e li supporta proprio perché sono autentici e con i quali si identifica. Questo rapporto non potrà mai essere sostituito dagli influencer virtuali.

Quindi quale scegliere?






Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
bottom of page